26 Febbraio 2025

Le varianti regionali del ramen: un viaggio attraverso il Giappone

Il ramen ラーメン non è un semplice piatto, ma un universo di sapori che cambia a seconda della regione. Ogni città ha sviluppato la propria interpretazione, trasformando questa specialità in un viaggio gastronomico attraverso il Giappone.

Sapporo Miso Ramen: il sapore dell’Hokkaido

Nella fredda Hokkaido, il ramen si fa ricco e avvolgente. Il Miso Ramen di Sapporo è famoso per il suo brodo denso a base di miso, arricchito da burro, mais dolce e carne di maiale brasata. Un comfort food perfetto per l’inverno.

Hakata Tonkotsu Ramen: il brodo cremoso di Fukuoka

Dall’estremo sud arriva il Tonkotsu Ramen di Hakata, caratterizzato da un brodo ottenuto dalla lunga cottura delle ossa di maiale, fino a diventare bianco e cremoso. I noodles sottili e il topping di chashu (pancetta di maiale) completano questa versione iconica.

Tokyo Shoyu Ramen: l’equilibrio perfetto

A Tokyo, la versione più diffusa è lo Shoyu Ramen, con un brodo a base di salsa di soia, chiaro e saporito. Viene spesso accompagnato da menma (bambù fermentato), naruto e uovo marinato.

Il ramen di Kohaku

Da Kohaku, ogni ciotola di ramen è realizzata con ingredienti selezionati e tecniche tradizionali, per offrire un’esperienza autentica. Nel nostro ristorante, l’attenzione al dettaglio e il rispetto per la cultura gastronomica giapponese si riflettono in ogni preparazione, portando in tavola il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Scopri la nostra interpretazione di questa icona gastronomica giapponese.